This website is not affiliated with government entities and is not the official  box office. Ticket price exceeds face value. Nuestra web no está afiliada a ninguna entidad gubernamental y no somos la oficina de venta oficial. Los precios exceden el valor nominal.

Le facciate della Sagrada Familia

COVID-19: Per garantire la salute di tutti, la Sagrada FamIlia sta applicando tutte le misure sanitarie stabilite dal Ministero della Salute spagnolo. Consulta qui le regole da seguire per i turisti.

La Sagrada Familia è caratterizzata da tre facciate piuttosto notevoli. A est si trova la facciata della Natività, a ovest la facciata della Passione e a sud la facciata della Gloria (ancora in costruzione). Questa è la prima cosa che si può vedere e ammirare dall’esterno. Il nostro consiglio? Osservate con attenzione lo stile e la decorazione di ogni facciata.

La facciata della Natività rappresenta la nascita di Gesù, la facciata della Passione riflette la sofferenza durante la crocifissione e la facciata della Gloria rappresenta il cammino verso Dio: Morte, Sentenza, Gloria e Inferno. La facciata della Sagrada Familia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005, insieme ad altri sei edifici progettati da Gaudí.

Facciata della Natività

La facciata della Natività fu costruita tra il 1894 e il 1930 e fu la prima delle tre ad essere completata. Come dice il nome, la Facciata della Natività è dedicata alla nascita di Gesù Cristo nel portale di Betlemme. È anche la facciata con lo stile e l’influenza più diretta di Gaudí stesso. È rivolta a nord-est, verso il sole nascente, a rappresentare la nascita del Figlio di Dio.

La facciata della Natività è divisa in tre portici, ognuno dei quali rappresenta un ideale teologico: speranza, fede e carità. I tre portici sono separati da due grandi colonne e alla base di ognuna di esse c’è una tartaruga che rappresenta la terra e il mare, in quanto ognuna di esse è simbolo del tempo come qualcosa che è scritto nella pietra e rimane immutabile. Di fronte alle figure e al simbolismo delle tartarughe, ai lati della facciata si trovano due camaleonti, che rappresentano il cambiamento come costante dell’esistenza.

Sopra la Porta di Gesù, nel portico della Carità, si erge un albero della vita. La facciata è completata da quattro campanili, ciascuno dedicato a un santo: Mattia, Barnaba, Giuda l’Apostolo e Simone lo Zelota.

Fin dall’inizio, Gaudí voleva che la Facciata della Natività fosse policroma (pratica di decorazione che include elementi architettonici) e che ogni archivolto (modanatura o fascia ornamentale, che segue la curva alla base di un arco) fosse dipinto in un’ampia gamma di colori. In questo modo le figure degli esseri umani appaiono tanto vivide quanto quelle delle piante e degli animali.

Gaudí scelse intenzionalmente di iniziare la costruzione della chiesa lavorando prima su questa facciata, in modo che fosse la più attraente e accessibile al pubblico. Era ben consapevole che non avrebbe visto l’edificio completato e voleva dare un esempio artistico e architettonico da seguire. Durante la Guerra Civile spagnola, alcune delle statue furono distrutte e successivamente ricostruite dall’artista giapponese Etsuro Sotoo.

Facciata della Passione

La facciata della Passione è austera, semplice e sobria, in contrasto con la facciata della Natività, altamente decorata e ornata. È scolpita con linee semidirette che ricordano le ossa di uno scheletro. La costruzione di questa facciata è iniziata nel 1954, con le istruzioni e i disegni che Gaudí ha lasciato ai futuri architetti e scultori. La Facciata della Passione, come indica il nome, è dedicata alla Passione di Cristo, cioè alla rappresentazione del dolore che egli ha sofferto durante la crocifissione per salvare il mondo dai peccati dell’umanità. È rivolta verso il sole che tramonta, in relazione simbolica con la morte di Gesù Cristo.

La facciata della Passione è sostenuta da sei grandi colonne inclinate, realizzate in modo da assomigliare a tronchi di sequoia. I quattro campanili di questa facciata sono dedicati a quattro apostoli: Giacomo, Tommaso, Filippo e Bartolomeo. Nel 1976 furono completati e nel 1987 Josep María Subirachs guidò un team di scultori a lavorare su diverse scene e dettagli che la facciata contiene ancora oggi, con l’obiettivo di darle una forma rigida e angolare per evocare un effetto drammatico.

L’intento di Gaudí con questo lato della facciata era quello di incutere timore nell’osservatore: voleva “spezzare” gli archi e “tagliare” le colonne, e anche utilizzare l’effetto del chiaroscuro per esaltare ulteriormente la durezza e la brutalità del sacrificio di Cristo. Come la facciata della Natività, anche questa presenta tre portici che simboleggiano tre diverse visioni teologiche.

Le scene scolpite sulla facciata, che salgono a “S”, riproducono le stazioni della Via Crucis di Gesù Cristo. I livelli inferiori mostrano scene dell’ultima notte di Gesù prima della crocifissione, tra cui l’Ultima Cena, il Bacio di Giuda, l’Ecce Homo (quando Gesù viene presentato flagellato) e il Sinedrio, come è noto il processo in cui fu condannato a morte. Nel terzo e ultimo livello è possibile vedere la sua morte, sepoltura e resurrezione.

Anche questa facciata ha qualcosa di speciale: contiene un quadrato magico basato sul quadrato magico della stampa Melencolia I del 1514. Questo quadrato è ruotato e un numero in ogni riga e colonna è ridotto di uno, in modo che le righe e le colonne sommino 33 invece dei 34 standard per un quadrato magico di 4×4.

Facciata della Gloria Sagrada Familia

Una volta completata, la Facciata della Gloria sarà la più grande e la più notevole di tutte le facciate – la costruzione è iniziata nel 2002. È stata progettata per essere la facciata principale e fornirà l’accesso alla navata centrale del tempio, che è dedicata alla Gloria Celeste di Gesù e riflette il percorso verso Dio: Morte, Giudizio e Gloria, mentre l’Inferno rimane per coloro che si allontanano dalla volontà di Dio.

Gaudí sapeva che non sarebbe vissuto abbastanza per vedere questa facciata completata, così ne fece un modello per i suoi successori, affinché completassero la sua visione. Il modello fu parzialmente distrutto durante la Guerra Civile spagnola del 1936, ma i frammenti servirono come base per la ricostruzione del progetto della facciata. Per completarlo, potrebbe essere necessario demolire parzialmente l’intero blocco di edifici sull’altro lato della strada di Mallorca.

Nel settembre 2008, Subirachs ha installato le porte della Facciata della Gloria, sulla cui facciata è incisa la frase “Dacci il nostro pane quotidiano” in cinquanta lingue diverse. Le maniglie delle porte sono evidenziate con le lettere A e G, che si adattano alla parola caiguem, ma alludono anche alle iniziali di Antonio Gaudí.

Il Portico della Gloria sarà decorato con ornamenti che rappresentano l’inferno e i vizi: demoni, idoli, falsi dei, eresia, tombe, purgatorio e morte. Il Portico avrà anche sette grandi colonne dedicate ai doni dello Spirito Santo, alla base delle quali saranno rappresentati i Sette Peccati Capitali e in cima le Sette Virtù.

Questa facciata avrà cinque porte corrispondenti alle cinque navate della chiesa, mentre quella centrale avrà un triplo ingresso che conduce alla facciata della Gloria. In totale ci saranno sette porte che rappresentano ciascuno dei sacramenti.